Cerca nel blog
venerdì 21 ottobre 2011
lunedì 17 ottobre 2011
sabato 15 ottobre 2011
Quattro medaglie napoletane
Alla seconda giornata al Mondiale in corso a Maleka (Malesia) dove erano impegnati gli Atleti Juniores, grande prova della Nazionale dell’Egitto e del Giappone, la prima emula la Turchia del giorno precedente, dominando la gara nel kumite con tre medaglie d’oro e due d’argento, mentre i nipponici continuano ad essere i protagonisti nel kata con altre due medaglie d’oro sia nel maschile che nel femminile. L’Italia si difende ottenendo altre due medaglie di bronzo con due Atleti napoletani Luca Maresca (cat.-61 kg.) e William Wierdis (cat.-76 kg.), che portano il medagliere Azzurro sino ad ora, a quota un argento e quattro bronzi. Maresca dopo una positiva partenza che lo ha visto vincere ben cinque incontri, in finale di poule è costretto a cedere contro l’ungherese Szegedi, poi vincitore del titolo iridato. Nei ripescaggi lo stesso Maresca ottiene il bronzo battendo lo spagnolo Estrada Ballest. Stessa sorte per dell’altro Azzurro Wierdis fermato al 4° incontro, sempre in finale di poule, contro l’egiziano Radwan. Anche lui, si riscatta nei ripescaggi, ottenendo il bronzo contro atleta del Quatar Ahmed. Fonte:www.fijlkam.it
Con l’argento di Altamura del Champion CenterNapoli e il bronzo di Vitagliano dell’Universal Center l’Italia poggia sul vesuvio!
Maresca è in forza al Welleness Center Casoria e Wierdis al Champion Center. Ricordiamo che Alessandro Iodice e Lorenzo Ernano hanno onorato la competizione piazzandosi in zona punti.
Onore alla Campania, a Napoli ai Vostri Maestri e ai vostri sacrifici,in attesa del prossimo miracolo che solo un scricciolo chiamato giuseppe può fare. Per scaramanzia fermiamoci qui–>GG
venerdì 14 ottobre 2011
Le femmine e le pari opportunità del Karate Fijlkam Campania:
Pina De Siato a Caserta,
Rita Puleo a Napoli,
Sonia Doto a Salerno,
Francesca Napolitano a Benevento e Sabrina Marano ad Avellino
Scusate se è poco!!!
giovedì 13 ottobre 2011
Karate professionale

7° Mondiale Ju/Ca e 2°World Cup U21 , WKF Karate 1 - Salzburg –Austria e Coaching Professionale
-Le finali dei Mondiali di Malesia saranno trasmesse su:
http://www.ustream.tv/channel/wkf-7th-world-junior-cadet-karate-championships
Svestiamo la divisa delle ns. palestre e vestiamo insieme il tricolore. Forza Azzurri
http://www.wkf.net/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=58
-La Campania parteciperà alla WKF Karate 1 - Salzburg 12-13 Novembre 2011
http://www.wkf.net/images/stories/downloads/Karate1_Salzburg_Bulletin_v_1_0_EN.pdf
a presto per le formazioni ufficiali a seguito della selezione a cura dello staff Ctr.
-Per gli appassionati, la lista dei tecnici abilitati a seguire le manifestazioni WKF
è la seguente:
Alessandro Balestrini, Cinzia Colaiacomo, Tiziana Costa, Claudio Culasso, Vincenzo D'Onofrio, Claudio Guazzaroni, Vito Simmi, Roberta Sodero, Gennaro Talarico, Santo Torre.
Il Certificato di “Official Recognition of Coaching License” viene rilasciato solo se in possesso di particolari requisiti. Come gli Atleti e gli Ufficiali di Gara si evolvono superando, ad esempio, le varie fasi regionali, nazionali prima di giungere a quelle internazionali, lo stesso deve fare anche il Coach, che deve migliorare, cercando di conoscere il Regolamento Arbitrale e studiare almeno una delle tre lingue straniere più parlate (inglese, spagnolo, francese). Queste conoscenze, permetteranno ai Coaches stessi, di avere un confronto più chiaro in occasione di gare ufficiali EKF e WKF, dando anche le giuste indicazioni ai propri Atleti. I vari livelli di abilitazione da Coach, che verranno organizzati nel prossimo futuro, a partire dai Mondiali Giovanili in Malesia, avranno il seguente ordine: il 1° livello Official Recognition; 2° livello “Coach di kata” e “coach di kumite” e 3° livello “Coach di karate”.
Professionalità nello sport significa lavoro sul tatami. Ma anche fuori. La tecnologia ci può venire in soccorso.: e-book, internet e altre diavolerie ormai sono alla portata di tutti. Quello che sfugge, secondo me, è la focalizzazione del problema di come imparare a conoscere nelle varie fasi del ciclo di vita. Ma questa è un’altra storiaàGG
martedì 11 ottobre 2011
I gufetti del quartierino

Ma xchè c'è la concorrenza fra lecca lecca e i gufetti del quartierino?
Perchè almeno alcuni stanno insieme...lecca lecca è un solitario merdoso che appena può rompe i gruppi, le palle e per tutte le cose che sà fare lui tu sei una ciofeca.
Lui fà bene tutto ma se gli mandi le bozze e lui le copia è meglio...
Lecca lecca chi è costui?
E' il vaso di coccio in mezzo a tanti vasi di porcellana: si rompe lo stesso come i richard ginori.
E' un personaggio virtuale che però se ti guardi intorno vedi materializzarsi nel suo arrivismo sfegatato.
Non hai nome come il monaco Chow Yun-Fat e non sei vero.
Il terreno è fertile e tutti ti cercano...chi sei?
Vai al di là dell'umano e al di qua' del sensato perché pretendi il rispetto dei ruoli
e ti siedi sulle sedie che non hai.
Spacco quà spacco là, come gli squallor , la nebbia e berta scendi giù...
E proprio io che t'amo ti sto' pregando aiutami a distruggerti ... col discarico
Grazie signora del lecca lecca: tutti mi guardano, ma non è questo il mio obiettivo...la gente vuole ridere...ancora caffè sperimentale alla puttanesca è lecca leccaaaaaaaaa
lunedì 10 ottobre 2011
sabato 8 ottobre 2011
http://it.wikipedia.org/wiki/G
E' proprio vero gli occhi sono lo specchio dell'anima.
Vedo in giro tanta gente senza spontaneità.
La genuinità è un dono e te ne accorgi quando incroci lo sguardo delle persone. E' proprio vero gli occhi sono lo specchio dell'anima.
Leccalecca Lecca ha l'anima nera e appena entra in una stanza si sente il tanfo del tradimento.
E' proprio vero gli occhi sono lo specchio dell'anima.
Infatti poi tutti si fanno da parte.
E lui crede di essere Mosè. Sè Sè.
http://it.wikipedia.org/wiki/P